Resezione anteriore molto bassa - TME

Femmina; anni 55
kg 67 - cm 160
Neoplasia del retto medio-inferiore post CTRT
Patologie concomitanti: gozzo multinodulare con ipotiroidismo in trattamento sostitutivo; ernia jatale.

STADIAZIONE
COLONSCOPIA
Si risale fino al cieco che appare regolare, come regolari per austratura e caratteristiche della mucosa si presentano il colon ascendente, trasverso, discendente e il sigma. Al retto a 6 cm presenza di pseuodpolipo sessile senza piano di clivaggio delle dimensioni 15-17 mm (biopsie).
BIOPSIE
Frammenti di adenocarcinoma
ECOENDOSCOPIA
Presenza di neoformazione della parete anterolaterale sinistra da 7 a 5 cm;30 mm in larghezza e 14 in spessore. La neoformazione supera la muscolatura intestinale. Presenti 2 linfonodi di circa 8 mm a margini netti senza segni di elementi di sospetto.
Struttura sfinteriale nella norma in canale anale prossimale, medio, distale; aumento dello spessore della mucosa posteriore (emorroidi?) in canale anale medio. uT3N0
RMN …a circa 6 cm dal margine anale, presente ispessimento focale della parete del viscere sul versante anteriore caratterizzato da estensione cranio-caudale di 2.6 cm….alcune formazioni linfonodali a morfologia rotondeggiante..
RISTADIAZIONE POST CTRT
RMN addome inferiore
A carico del retto medio a circa 6 cm dallo sfintere anale, si riconosce ispessimento parietale anteriore in sede mediana e paramediana sinistra, dello spessore massimo pari a circa 5-6 mm e del diametro latero-laterale di circa 18 mm, con estensione cranio-caudale di circa 2,7 cm, reperto compatibile con il processo produttivo noto che, rispetto alle dimensioni descritte nel referto di precedente RM, presenta riduzione delle dimensioni. Tale lesione sembra interessare il versante mucosale con conservata ipo-anintensità della muscolaris mucosa; peraltro è evidente minimo ispessimento circonferenziale dell'ampolla rettale a livello della lesione nota, esteso ai piani immediatamente craniali sino alla giunzione retto-sigma, con iperintensità sottomucosa nella sequenza pesata in diffusione, con caratteristiche compatibili con degenerazione mixoide (non è pertanto escludibile a tale livello la presenza di presenza o persistenza di malattia). Riconoscibile piano di clivaggio adiposo con la cervice uterina, anteriormente; è evidente minima soffusione del segnale adiposo da riferire preferenzialmente a congestione linfo-vascolare. Sono attualmente riconoscibili due linfonodi perirettali con restrizione della diffusività, uno per lato rispetto all'ampolla rettale, il maggiore a sinistra di circa 6 mm. Non versamento libero nei piani addominali esaminati.Quadro invariato per il resto.
ECOENDOSCOPIA:
Si giunge sotto visione endoscopica sino al retto medio ove è presente lesione vegetante che pare interessare l'intera circonferenza del lume non consentendo il passaggio allo strumento eco-endoscopico (calibro 13 mm ca).Pur con i limiti suddetti (mancato superamento della lesione, stenosante, e quindi valutazione effettuata solo sull'estremo distale della lesione) l'ecografia endocavitaria dimostra la presenza di lesione ipoecogena che interessa l'intera circonferenza del viscere e appare coinvolgere tutti gli strati della parete con anche propaggini nel grasso perirettale.
Nel grasso perirettale sono inoltre visibili alcune linfoadenomegalie con caratteristiche patologiche del diametro massimo di 7.4 mm ca.
CONCLUSIONI: K DEL RETTO MEDIO STENOSANTE T3 N+
STADIAZIONE POST CTRT
RMN:
risposta incompleta alla terapia ma con riduzione volumetrica della neoplasia stimata in circa il 50%. Trombosi venosa neoplastica sul versante sinistro.

Indicazioni all'intervento chiurgico
- adenomi surrenalici secernenti (aldosteronoma…)
- feocromocitoma
- incidentalomi non funzionanti con crescita nel tempo
- incidentaloma con diametro > 4-5 cm
- casi selezionati di iperplasia bilaterale
- alcuni casi di neoplasie surrenaliche o metastasi
Controindicazioni
- il limite dimensionale è generalmente di 10 cm
- neoplasie maligne infiltranti
- pregressi traumi/chirurgia che coinvoge la regione surrenalica

Contenuto